RISPONDE L’AMERICAN SOCIETY OF PLASTIC SURGEONS

Dopo 10 anni di studi e 4 anni di ricerche, la Società Americana dei Chirurghi Plastici dichiara l’efficacia di BRAVA, il sistema di ingrandimento e rassodamento non chirurgico del seno, ora disponibile anche in Italia.

Meno dell’1% delle donne interessate ad avere un seno più voluminoso sono disposte a sottoporsi alla mastoplastica additiva ricorrendo all’inserimento di protesi mammarie. Sulla base di questo dato, l’American Society of Plastic Surgeons ha pensato di condurre uno studio per descrivere e testare l’efficacia del metodo non chirurgico di aumento mammario (BRAVA), basato sulla capacità dei tessuti di crescere se soggetti a controllate forze meccaniche. Lo studio è stato condotto su diciassette donne di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, che hanno indossato Brava per 10-12 ore al giorno per un periodo di almeno 10 settimane. Lo studio ha concluso che un reale ingrandimento mammario può essere ottenuto con un utilizzo quotidiano di un adeguato sistema esterno di espansione tissutale, dichiarando pertanto Brava un’alternativa non chirurgica, non invasiva e ben tollerata per l’ingrandimento ed il rimodellamento del seno.

IL PRINCIPIO DI ESPANSIONE

Brava è un sistema esterno di espansione dei tessuti molli, basato sul principio, scientificamente provato, che una tensione leggera ma costante induce la crescita di tessuto. Per secoli, tribù appartenenti a diverse culture hanno applicato tale principio per ingrandire varie parti del corpo. Espansori tissutali impiantati chirurgicamente vengono usati frequentemente in chirurgia plastica per ottenere un incremento di cute e tessuto molle disponibile per realizzare diverse procedure ricostruttive. Gli studi effettuati su cute, muscoli, ossa (pensiamo all’esperienza, in campo ortopedico, della procedura di Ilizarov), nervi ed altri tipi di tessuti dimostrano che una tensione indotta provoca la naturale crescita della parte coinvolta. Il sistema Brava si basa proprio su questo concetto: esercita sulle cellule del seno una sorta di stretching in modo da favorire la loro moltiplicazione fino al riempimento del vuoto creato e ripristinando così il normale equilibrio. L’espansione del tessuto non è per niente associata al rischio di cancro (da 30 anni a questa parte viene utilizzata per la ricostruzione della mammella dopo una mastectomia), così come non lo sono i grandi seni che, soggetti costantemente alle forze gravitazionali, vengono richiamati verso il basso. Il sistema Brava si pregia inoltre del plauso della Food & Drug Administration, che lo ha decretato un dispositivo medico a tutti gli effetti.
Brava attiva una pressione negativa che esercita sul seno una sorta di suzione tridimensionale, che favorisce nel corso del periodo di trattamento un ingrandimento progressivo e naturale del seno. Secondo gli studi effettuati dall’American Society of Plastic Surgeons, indossando Brava per il periodo prescritto (10 ore al giorno per almeno 10 settimane), il seno cresce in media di 100 cc di volume, ovvero di quasi una taglia.

UN’ALTERNATIVA ALLA PROTESI!

Lo studio condotto dall’American Society of Plastic Surgeons ha dichiarato Brava una valida alternativa alla mastoplastica additiva, qualora si desiderasse un aumento contenuto del seno. Il sistema agisce al contrario della protesi: mentre l’impianto mammario, una volta inserito, spinge dall’interno, Brava esercita dall’esterno una forza non invasiva che va ad aumentare tutti i tessuti molli del seno. Ma c’è dell’altro. Grazie ad una tensione tridimensionale (e non unidimensionale), il seno non solo aumenta, ma si riempie omogeneamente con nuovo tessuto, così da risultare bello alto e sodo. Un dispositivo utile quindi non solo per aumentare le dimensioni del seno, ma anche per rassodare un seno ptosico in seguito all’allattamento, ad un significativo dimagrimento o all’invecchiamento.

IL SISTEMA

Il sistema Brava è costituito da due coppe semirigide realizzate in materiale plastico e della taglia adatta alla specifica paziente. (8 taglie disponibili). Ciascuna coppa presenta un bordo in gel siliconato che consente una confortevole adesione al torace ed è collegata ad un piccolo dispositivo computerizzato (smart box) funzionante a batteria, che memorizza i tempi di utilizzo e mantiene una pressione negativa da 15 a 25 mm Hg. L’intera apparecchiatura viene contenuta da uno speciale reggiseno progettato per un utilizzo pratico e confortevole.

PROTOCOLLO DI UTILIZZO

Il sistema Brava va indossato per almeno 10 ore al giorno (preferibilmente durante la notte) per 10 settimane consecutive. Se la paziente salta un giorno di utilizzo, dovrà aggiungere un’ulteriore settimana alle settimane totali di trattamento. Dopo 5 settimane di utilizzo di Brava, la paziente viene visitata; in questa fase molte pazienti richiedono una coppa più grande per adattarsi meglio all’aumento di volume ottenuto nel frattempo dal proprio seno.

COME AGISCE BRAVA

Sotto l’effetto di una tensione tridimensionale, il tessuto mammario passa attraverso diversi stadi di espansione. Durante la prima fase, le fibre fibroelastiche – inizialmente strettamente disposte attorno alle cellule di grasso e fibroghiandolari – vengono messe in tensione. Dopo un breve periodo di utilizzo, si rileva un’apprezzabile crescita volumetrica a causa delle deformazioni elastiche accompagnate da un aumento di edema. Questo incremento iniziale non riguarda la crescita di vero tessuto mammario ed è totalmente reversibile. E’ solo dopo un utilizzo continuo del sistema che viene stimolata la crescita di vero tessuto. Al termine delle 10 settimane di utilizzo, si noterà una leggera diminuzione volumetrica dovuta al riassorbimento dell’edema: quello che rimarrà sarà un aumento a lungo termine.

I RISULTATI

Tutte le partecipanti allo studio condotto dall’American Society of Plastic Surgeons hanno apprezzato la comodità nell’indossare il sistema Brava, sebbene la maggior parte di esse ha preferito indossarlo a casa, durante le ore notturne. Tutte hanno espresso la loro soddisfazione circa la riuscita del trattamento, tradotta in un significativo risollevamento mammario ed in un ingrandimento dall’aspetto naturale ed esteticamente apprezzabile (crescita distribuita su tutto il tessuto mammario, preservando l’architettura originaria del seno). L’esame istologico delle biopsie prelevate dalle sei pazienti con l’aumento maggiore di volume mammario ha rilevato normali tessuti mammari. L’aumento del volume mammario si è mantenuto tale anche a distanza di 30 settimane dal trattamento.

CONCLUSIONI

Gli studi su Brava hanno dimostrato che l’aumento del volume del seno si mantiene nel tempo e che – grazie alle immagini della risonanza magnetica ed alla biopsia del seno – tale crescita è costituita da vero tessuto mammario e non da edema. L’ingrandimento volumetrico del seno è in media di 100 ml (quasi una taglia in più di reggiseno) con un utilizzo regolare e costante del sistema. L’utilizzo di un sistema esterno di espansione tissutale pertanto funziona e rappresenta una grande opportunità per quelle donne che desiderano l’aumento del seno senza doversi sottoporre ai rischi ed ai disagi della chirurgia. Per un gruppo selezionato di donne, che riescono a portare a termine il rigoroso programma di utilizzo che tale sistema richiede e che desiderano un ingrandimento del seno di circa una taglia, Brava rappresenta un’ideale alternativa alla mastoplastica additiva.