home > chirurgia estetica del viso > chirurgia plastica orecchie > Orecchie a sventola
Auricoplastica – correggere le orecchie a sventola
L’inestetismo delle orecchie a sventola può essere monolaterale o bilaterale e si manifesta a seguito di una malformazione della cartilagine auricolare, la quale, non piegandosi formando una sorta di conca, rimane diritta e piatta. Il “difetto” é congenito e confinato prettamente al campo estetico.
L’ intervento alle orecchie viene consigliato anche in età prescolare per rimediare ad un inestetismo che facilmente invita a derisioni e crea complessi.
La chirurgia avviene incidendo il solco retroauricolare e modificando la cartilagine sia nella forma che nelle dimensioni (asportando eventualmente una sezione di cute).
Se necessario, si provvede alla ricostruzione dell’antelice, la “tubulatura” che rifinisce l’orecchio, ripiegando la cartilagine con alcuni punti di sutura.
Nell’immediato post operatorio, viene applicato un cerotto chirurgico ed un bendaggio elastico, utile per comprimere – nei primi giorni – i padiglioni auricolari. L’auricoplastica non lascia cicatrici visibili in quanto nascoste sul solco retroauricolare.
Approfondimenti esterni: