Utilizzata per restituire una linea più armoniosa ai contorni di viso e collo, viene realizzata per mezzo di sottilissime cannule introdotte sottocute attraverso millimetriche incisioni praticate con il laser. Le incisioni sono per lo più nascoste alla vista e comunque non lasciano segni visibili sulla pelle. L’aspirazione chirurgica del grasso in eccesso richiede un adeguato grado di elasticità cutanea, necessario per consentire alla pelle di adattarsi perfettamente ai nuovi volumi raggiunti. Al termine dell’intervento ed eseguiti i dovuti punti di sutura, viene applicato un bendaggio compressivo da rimuoversi, assieme ai punti, a distanza di 7 giorni. Per accelerare il riassorbimento dell’edema e delle ecchimosi (normale conseguenza della liposuzione) si consiglia di sottoporsi ad un ciclo di linfodrenaggio manuale ed a qualche seduta di terapia laser.

Liposuzione: dove si interviene

  • TEMPIE
  • GUANCE
  • MANDIBOLA
  • MENTO
  • COLLO
  • NUCA

Non solo per estetica
La presenza di grasso localizzato non costituisce solamente un problema estetico. Concentrata sul collo, ad esempio, l’adipe procura un ostacolo alla respirazione e favorisce la roncopatia (il disturbo del russare) ed i disturbi ad essa collegati: cefalee, scarsa concentrazione, aritmie, problemi cardiocircolatori e cerebrovascolari. La liposuzione del doppiomento in questo caso svolge un duplice miglioramento: all’estetico (viene dato più slancio al collo) e alla qualità del sonno e della vita.